Laura dalla Ragione

FLYER giornate EAT NET

DATE
23.10.2025  | 09.00 – 13.00 e  14.00 – 17.30

31.04.2026  | 09.00 – 13.00 e  14.00 – 17.30

17.09.2026  | 09.00 – 13.00 e  14.00 – 17.30

 

LINGUA
italiano/deutsch

 

ECM – ECS

 

Quota di iscrizione

190,00 Euro / 1 giornata

500 Euro / 3 giornate

 

LUOGO
Istituto IARTS – Via F. Crispi 15/A, 39100 Bolzano

Zur Anmeldung

23.10.2025 

1. giornata EAT NET – Il lavoro in rete per trattare i DCA

mattina: ore 09.00 -12.30

I pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare spesso presentano condizioni complesse e intricate che mettono in difficoltà non solo le famiglie, ma anche gli operatori sanitari e i team di assistenza. Frequentemente transitano da un servizio all’altro e la comunicazione tra i servizi diventa essenziale per evitare che scivolino tra le maglie e perdano il supporto della rete. Come possiamo ottimizzare questa collaborazione in rete per offrire il meglio ai nostri pazienti, senza sovraccaricare i singoli terapeuti di compiti e appuntamenti? Quali sono i passaggi fondamentali? Di cosa abbiamo bisogno per ottimizzare le numerose riunioni, colloqui, telefonate, verbali e incontri, e lavorare in modo efficace e tranquillo?

Supervisione di casi tramite il metodo del teambuilding

pomeriggio: ore 14.00 -17.30


31.04.2026

2. giornata EAT NET – Un PDTA* (perscorso diagnostioterapeutico assistenziale) per l’Alto Adige

mattina: ore 09.00 -12.30

Spesso ci troviamo ad affrontare singoli casi e incontriamo difficoltà nel decidere il percorso terapeutico ottimale. Dobbiamo decidere se ricoverare o meno, se è meglio optare per Villa Eèa o Bad Bachgart. Dovremmo inviare il paziente in una struttura all’estero oppure no?
Le decisioni vengono prese individualmente e non sempre sono condivise. È accettabile così, oppure sarebbe meglio stabilire percorsi condivisi, magari prendendo spunto da esempi già esistenti? Quali sono attualmente le sfide che stiamo affrontando e che richiederebbero un PDTA?

* I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) sono uno strumento di gestione clinica per la definizione del migliore processo assistenziale finalizzato a rispondere a specifici bisogni di salute, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili sull’argomento, adattate al contesto locale, tenute presenti le risorse disponibili.

Supervisione di casi tramite il metodo del teambuilding

pomeriggio: ore 14.00 -17.30


17.09.2026

3. giornata EAT NET

I contenuti dell‘ incontro saranno elaborati in base alle necessità emerse nelle prime due giornate.

mattina: ore 09.00 -12.30

Supervisione di casi tramite il metodo del teambuilding Beschreibung

pomeriggio: ore 14.00 -17.30


Destinatari

Le giornate sono state ideate per i collaboratori della rete per i disturbi alimentari in Alto Adige, nonche per professionisti interessati all’argomento. La partecipazione é riservata a medici, psicologi, nutrizionisti, assistenti sociali, infermieri e operatori della riabilitazione.

Haben wir Ihr Interesse geweckt?

Erhalten Sie unseren Newsletter und bleiben Sie informiert.

Newsletter abonnieren